Territorio - Comuni
ZUNGRICenni storici
Centro collinare che si estende nella parte centro settentrionale della provincia, nel comprensorio del monte Poro, tra i comuni di Rombiolo, Filandari, Cessaniti, Briatico, Zaccanopoli, Drapia e Spilinga.
Fu fondato, come Zambrone e Zaccanopoli, dai suprestiti di Aramoni nel secolo XIV. Il suo nome significa Roccia o Punta. Casale di Mesiano fu infeudato ai Pignatelli di Monteleone fino all’eversione della feudalità, fino ai primi dell’800. L’ordinamento amministrativo dei francesi lo elevò a comune autonomo inserito prima nel circondario di Tropea e poi in quello di Briatico.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è concentrata nel capoluogo comunale e nella località Papoglionti. Il territorio ha una economia basata prevalentemente sull’agricoltura e l’allevamento zootecnico.
Architettura e Arte
Interessanti dal punto di architettonico e artistico sono: la chiesa di S. M. della Neve, che custodisce un prezioso dipinto su tavola, che rappresenta l’incontro tra Maria e Gesù Bambino con S. Elisabetta e S. Giovanni, oggetto di profonda venerazione della popolazione, attribuito a scuola raffaellesca; la chiesa di S. Anna.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
Significati sono: gli insediamenti rupestri, che nelle singole unità presentano differenti articolazioni: abitative, magazzini, di produzione e di ricovero di animali, oltre camminamenti tra le diverse grotte, e condotte per la raccolte delle acque piovane; il museo della civiltà contadina, strettamente legato al parco rupestre, con una ricca collezione della tradizione locale.
Festa Patronale:
San Nicola, che si festeggia il 6 dicembre.
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri