Territorio - Comuni
ZAMBRONECenni storici
Comune costiero, ubicato nella parte centro occidentale della provincia sulla costa tirrenica, sull’alture di capo Vaticano, sul fianco terrazzato del monte Poro tra Briatico, Zaccanopoli e Parghelia.
Fu fondata, al pari Zaccanopoli, dai profughi aramonesi, dopo la distruzione della propria città ad opera di Carlo d’Angiò. Casale di Tropea, ne condivise le sorti. Riconosciuto comune autonomo fu prima incluso nella giurisdizione di Parghelia e poi trasferito a quella di Briatico.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è distribuita tra il capoluogo comunale e le località Daffinà, Daffinacello, Madama e S. Giovanni. L’economia del territorio si fonda sull’agricoltura, l’allevamento di animali e soprattutto sul settore turistico.
Architettura e Arte
Dal punto di vista storico architettonico interessanti sono la chiesa di S. Carlo e la chiesa di San Nicodemo con portale in pietra.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
—
Festa Patronale:
San Carlo Borromeo che si festeggia il 4 novembre.
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri
Abitanti
Altitudine S.L.M.
Superficie Km²
ABITANTI PER KM²
Continua a visitarla
Coordinate: 38°42′N 15°59′E
Prefisso: 0963
C.A.P.: 89868
Frazioni: San Giovanni, Daffinà, Daffinacello.