Territorio - Comuni
ZACCANOPOLICenni storici
Centro collinare situato nella parte centro occidentale della provincia, sul versante settentrionale del monte Poro, tra Parghelia, Zambrone, Briatico, Zungri e Drapia.
Pare che fu fondata nel secolo XIV da parte dei superstiti di Aramoni. Fu casale di Tropea e ne condivise le sorti fino all’avvento dei francesi, che prima elevato a comune e poi degradato a frazione di Parghelia dalla quale si staccò nel 1918, recuperando l’autonomia. Il suo nome significa Paese dei Templari.
Popolazione e Territorio:
La popolazione si concentra nel capoluogo comunale e in case sparse. L’economia del territorio risente dell’impronta rurale del luogo e quindi è basata sull’agricoltura e l’allevamento.
Architettura e Arte
Gli elementi architettonici di maggior spicco sono la chiesa parrocchiale dedicata a S.M. del Carmine e quella di S. M. della Neve all’interno della quale è un acquasantiera datata 1686.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
—
Festa Patronale:
Madonna della Neve che si festeggia il 5 agosto.
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri