Territorio - Comuni
VAZZANOCenni storici
Comune collinare ubicato nella parte centro orientale della provincia sul versante tirrenico dell’altipiano delle Serre, nell’alto bacino del fiume Mesina, tra i comuni di Pizzoni, Stefanaconi, S. Onofrio, Filogaso, Vallelonga e Simbario.
Sarebbe stata fondata dai superstiti della romana Sbsicinum, che si rifugiarono nella zona per fuggire alla malaria. Fu un casale di Vallelonga di cui condivise le sorti feudali fino a quando fu inserito nella sfera d’influenza del santuario Domenicano di Soriano. All’avvento dei francesi fu riconosciuto comune autonomo.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è concentrata nel capoluogo comunale, tranne una piccola parte che vive in case sparse. Il territorio ha un economia prevalentemente basata sull’agricoltura e la zootecnia-
Architettura e Arte
Tra le sue emergenze storico artistiche sono: i ruderi dell’antica Subsicinum e di Belforte, antica fortezza romana; la chiesa di S. M. del Rosario, che conserva una statua processionale del Cristo Morto; il chiostro di S. Francesco di Paola.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
Museo vescovile ubicato all’interno dell’episcopio conserva tele, reperti di arte sacra, marmi funerari e stemmi di vescovi.
Festa Patronale:
San Nicola che si festeggia il 6 dicembre.
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri