Territorio - Comuni
SORIANO CALABROCenni storici
Centro collinare situato nella parte centrale della provincia, sul versante tirrenico dell’altopiano delle Serre, a sinistra del torrente Caridi, tra Gerocarne, Sorianello, Pizzoni e Stefanaconi. Sorto, secondo alcuni intorno al VII-VIII secolo d. C., per altri è di origine normanna.
Alla fine del XV secolo pervenne ai Carafa di Nocera, e nel XVII secolo fu acquistato dal domenicani, i quali, insediatosi nel secolo precedente avevano fondato un grandioso complesso conventuale, noto per il miracoloso quadro di S. Domenico. Distrutto, unitamente al convento, dal terremoto del 1783 fu ricostruito e nel riordinamento amministrativo concepito dai francesi agli inizi dell’800 fu elevato a comune e capoluogo di circondario con giurisdizione su altri centri vicini.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è distribuita nel capoluogo comunale. L’economia del territorio agricola e pastorale affiancata dal quella artigianale specializzata nella produzione dolciaria, in manufatti di terracotta, di ceramiche, di oggetti in vimini e giunchi.
Architettura e Arte
Sotto il profilo storico architettonico si caratterizza per il perfetto binomio tra arte e fede che coniuga il culto di S. Domenico e i resti imponenti del santuario, fondato nel 1510, tra i più importanti d’Europa tra il XVII e XVIII secolo. Nonostante i danni inflitti dal sisma del 1783, il santuario conserva intatta la sua valenza spirituale e architettonica, come rivelano i maestosi pilastri diroccati, i resti delle cappelle e della cupola. Interessanti sono ancora la nuova chiesa di S. Domenico in cui è conservato il famoso quadro, la parrocchiale di S. Martino e la chiesa del Carmine.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
La fiorente arte scultorea di cui era espressione la chiesa conventuale è oggi tramandata e in parte conservata nel locale Museo dei Marmi, in cui si possono ammirare opere d’arte di notevole valore. Soriano è sede della Biblioteca Calabrese, dotata di un patrimonio librario dedicato interamente alla Calabria costituito da oltre 30 mila volumi, stampe e incunaboli e libri antichi.
Festa Patronale:
San Martino, che si festeggia l’11 novembre.
Fiera:
—
Altra Festività:
-
San Domenico di Guzmán (8 agosto)
-
San Martino di Tours, nell’omonima frazione (11 novembre).
-
La “Calata del Quadro” è una rievocazione storica, che si celebra il 14-15 settembre.
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri