Territorio - Comuni
SANT'ONOFRIOCenni storici
Comune collinare di origini medioevale situato nella parte centrale della provincia nell’alto bacino del fiume Mesina, alle pendici sud orientale del monte Castelluccio, tra Vibo Valentia, Pizzo, Maierato, Filogaso, Vazzano e Stefanaconi.
Il suo nucleo originario sorse intorna al monastero basiliano di S. Onofrio del Cao. Casale di Filogaso ne condivise le sorti, venendo assegnato alla famiglia Carafa fino alla fine del XIV secolo, passò poi ai Ruffo di Scilla che la tennero fino al crollo della feudalità. Riconosciuto comune autonomo dai francesi tale stato fu confermato nelle successive revisioni amministrative.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è concentrata nel capoluogo comunale e in case sparse situate all’imbocco dell’autostrada A3 , uscita S.Onofrio/Vibo. Il territorio ha un economia basata sull’agricoltura e l’allevamento, affiancata da una modesta presenza di attività industriali.
Architettura e Arte
Sotto il profilo storico artistico sono la chiesa parrocchiale dedicata a S. Maria delle Grazie; la chiesa del Rosario che conserva un artistico crocifisso ligneo; e il cenobio basiliano.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
—
Festa Patronale:
Sant’Onofrio, che si festeggia il 12 giugno.
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri