Territorio - Comuni
SAN NICOLA DA CRISSACenni storici
Centro collinare di origini medioevali che si trova nella parte centro orientale della provincia al confine con quella di Catanzaro, sul versante tirrenico dell’altopiano delle Serre, alle pendice del monte Cucco tra Vallelonga, Filogaso, Capistrano.
Le sue origini sono legate alla scomparsa città di Rocca Angitola, erede della mitica Crissa, ricordata a Licofrone, ma esse più verosimilmente si legano alla decisione dei normanni di difendere l’ideale linea di demarcazione stabilita tra Rocca Angitola e Squillace con piccoli insediamenti militari. Casale della baronia di Vallelonga ne seguì a partire dal XVII le sorti feudali legate alla famiglia Castiglione Morelli.
Popolazione e Territorio:
La popolazione è concentrata nel capoluogo comunale. Il territorio che presente variazioni geometriche rilevanti, ha un economia agricola e pastorale.
Architettura e Arte
Di particolare interesse è la chiesa parrocchiale che conserva una bellissima statua lignea del Crocifisso; e palazzo Mannacio adibito a biblioteca comunale.
Musei/ parchi archeologici / biblioteche
—
Festa Patronale:
San Nicola di Bari, che si festeggia il 6 dicembre.
Fiera:
—
Altra Festività:
- Candelora, il 2 febbraio
- San Giuseppe, il 19 marzo
- SS Croce, la prima domenica di maggio
- SS Rosario, l’ultima domenica di luglio
- SS Crocifisso, la quarta domenica di agosto
- San Rocco, la terza domenica di settembre
- San Nicola, il 14 di maggio
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri