Territorio - Comuni
LIMBADICenni Storici
Centro collinare di antiche origini, pare che sia stato fondato dai locresi nel VII-V secolo a.C., fu casale di Motta Filocastro di cui condivise le sorti feudali restando infeudata ai Pignatelli di Monteleone. Nel riordino amministrativo francese del 1806 fu prima elevato a comune e poi declassato a frazione di Motta Filocastro. Questa disposizione rimase in vigore fino al 1829 quando Limbadi fu proclamato comune autonomo assorbendo Motta Filocastro.
Popolazione e Territorio
la popolazione, distribuita tra il capoluogo comunale e le frazioni Motta Filocastro, S. Nicola de Legistris, Mandaradoni e Caroni, è dedita prevalentemente all’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, olive, uva, e integrata dall’allevamento di bovini e altri animali domestici. Rispetto ad altri centri vicini, si differenzia dal punto di vista industriale quale sede della distilleria Caffo.
Architettura e Arte • ruderi del Castello normanno di Motta Filocastro.
Abitanti
Altitudine S.L.M.
SUPERFICIE KM²
Abitanti per KM²
Continua a visitarla
Coordinate: 38°34′N 15°58′E
Prefisso: 0963
C.A.P.: 89844
Frazioni: Badia di Limbadi, Caroni, Mandaradoni, Motta Filocastro, San Nicola De Legistis