Territorio - Comuni
IONADICenni storici
Comune collinare di origine medioevali si estende nella parte centrale della provincia, sul versante sud-orientale dell’altipiano del monte Poro, tra Vibo Valentia, S.Gregorio d’Ippona, S. Costantino Calabro, Mileto e Filandari.
Sorto come casale di Mileto ne condivise le sorti feudali fino all’eversione della feudalità, quando all’inizio dell’800 i francesi lo elevarono alla dignità di comune autonomo.
Gli abitanti risiedono oltre che nel capoluogo comunale nelle frazioni di Nao, Pizzinni e Vena, in alcune case sparse e nel nucleo Baraccone. Il territorio, caratterizzato orograficamente da variazioni altimetriche, è sfruttato prevalentemente per la coltivazione agricola di cereali, olive, uva, ortaggi e altra frutta, e l’allevamento di bovini.
Sotto il profilo architettonico interessanti sono i portali di alcuni edifici privati; la chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore che conserva interessanti opere d’arte e preziose argenterie del secolo XVIII; e la chiesa di San Nicola in cui si può ammirare un tabernacolo marmoreo e un organo a canne.
Festa Patronale:
SS. Angeli Custodi celebrati il 2 agosto
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri
Abitanti
Altitudine S.L.M.
Superficie Km²
ABITANTI PER KM²
Continua a visitarla
Coordinate: 38°38′N 16°03′E
Prefisso: 0963
C.A.P.: 89851
Frazioni: Baracconi, Case Sparse, Nao, Vena