Territorio - Comuni
DASÀCenni storici
Sorse nel XII secolo intorno al monastero basiliano di San Lorenzo. Il toponimo, derivante dal termine dadas zona di boschi, si lega alla rigogliosa vegentazione che ricopre il territorio. Casale di Arena ne condivise le sorti della successione feudale.
La popolazione, dedita presentemente all’agricoltura, artigianato e terziario, è concentrata prevalentemente nel centro abitato. Il territorio presenta variazioni altimetriche irregolari e si raggiunge l’altezza di 607 s.l.m.
Del patrimonio storico-artistico fanno parte la parrocchia dei Santi Nicola e Michele in cui si possono ammirare tra l’altro un grande crocifisso ligneo del sec. XVII e una tela dello stesso periodo; le chiese della Consolazione e dell’Immacolata contenenti pregevoli opere d’arte. Di notevole interesse sono alcuni portali in pietra che arricchiscono le facciate di alcuni edifici.
Festa Patronale:
San Nicola di Bari e San Michele Arcangelo
Fiera:
—
Altra Festività:
—
Mercato:
—
Da Visitare:
—
La città in numeri