• Home
  • Museo Virtuale
  • Personaggi
  • Architettura
  • Culture
  • Territorio
  • Contatti
Identità Vibonesi

Mariano Meligrana

da Identità Vibonesi | Antropologi, Personaggi

Mariano Meligrana (Napoli 1936,  Parghelia 1982) è stato un  antropologo italiano
Mariano Meligrana, dopo una prima formazione a Parghelia e a Tropea si trasferisce a Napoli dove frequenta il Liceo e l’Università  laureandosi in Giurisprudenza nel 1959.
In questi anni di formazione coltiva interessi letterari e filosofici che sfociano, nel 1958, nella fondazione, con Luigi M. Lombardi Satriani, della rivista Spirito e Tempo, divenuta, poi, Voci e pubblicata fino al 1962. Oltre a numerosi studi specifici si segnala il volume, scritto sempre in collaborazione con Luigi M. Lombardi Satriani, Diritto egemone e diritto popolare.
Gli studi di antropologia religiosa di Mariano Meligrana si sviluppano su due temi fondamentali: la figura di Cristo e l’ideologia della morte. Per l’antropologo di Parghelia, la figura di Cristo rappresenta il fondamento dell’etica popolare e dona al mondo contadino la parola poetica, consentendo alla verità di emergere, nonostante i condizionamenti sociali.

L’opera principale di Mariano Meligrana è costituita dalla sua ricerca sulla filosofia popolare della morte, presente nel volume Il Ponte di San Giacomo, scritto anch’esso insieme a Lombardi Satriani e vincitore, nell’anno della sua pubblicazione (1982), del prestigiosissimo premio Viareggio per la Saggistica.
La ricerca condotta dai due antropologi, presente nelle pagine del fortunato saggio, conserva  ancora grande attualità. Nel libro si cerca di delineare i luoghi espliciti del mondo contadino meridionale in cui si rifugia e si affronta la morte e si cerca quindi delineare la cultura della morte intesa come tematizzazione, strategia di superamento dell’evento luttuoso, sistema di relazione con i morti, configurazione del mondo ultraterreno e, nello specifico, in un capitolo viene trattato il “caso”, che diverrà poi famosissimo, di Natuzza Evolo: la mistica di Paravati che si costituisci come tramite con l’aldilà. La morte ritorna sempre come spettro, presenza cangiante che diffonde angoscia e la rimozione individuale o collettiva di essa non è mai operazione definitivamente vincente. In tal senso l’antropologia trova la sua funzione di parola critica.

Il comune di Parghelia nel 2000, ha dedicato una strada alla memoria del grande studioso.

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Contenuti Correlati

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo Vibo Valentia

giweather wordpress widget
creazione by siti web okOpenWeatherMap

Articoli recenti

  • U’ Monacu Fajettu
  • Parco Archeologico di Mileto
  • Le grotte degli Sbariati
  • Villa Romana – Grotta di Trisulina
  • Oasi del lago Angitola

Portale realizzato con il cofinanziamento della Regione Calabria e della Repubblica Italiana.

  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Crediti
  • RSS
Copyright 2019 Museo Virtuale Identità Vibonesi - Sito sviluppato da ILOVEA.IT su piattaforma Open Source
Disclaimer Cookie Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la Tua esperienza di navigazione. Pensiamo che Tu sia concorde con questa impostazione ma puoi non accettarla se non lo desideri. Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.


Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA