• Home
  • Museo Virtuale
  • Personaggi
  • Architettura
  • Culture
  • Territorio
  • Contatti
Identità Vibonesi

Fausto Torrefranca

da Identità Vibonesi | Musicisti, Personaggi

Fausto Torrefranca o Fausto Acanfora di Torrefranca (Monteleone Calabro Vibo Valentia,  1 febbraio 1883 – Roma, 26 novembre 1955) è stato un musicologo e accademico italiano

 Storico italiano della musica, bibliotecario del conservatorio di Napoli e di quello di Milano e poi  professore di storia della musica (dal 1939) a Milano, a Roma e a Firenze, Fausto Torrefranca si dedicò allo studio della musica sostanzialmente da autodidatta dopo essersi laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Torino nel 1905. Dal 1907 al 1919 collaborò assiduamente alla Rivista Musicale Italiana. Si occupò di musicologia e fu un attivo propugnatore dell’attivazione dell’insegnamento di Storia della musica e di Estetica musicale nell’università italiana. Docente di queste materie presso l’Università di Roma dal 1913 e presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano dal 1930 al 1935, divenne professore ordinario a Firenze nel 1941.

Pubblicò un gran numero di studi, saggi e  ricerche, dedicati specialmente al Settecento italiano ma che abbracciano anche la storia della musica strumentale italiana e della polifonia cinquecentesca che hanno riportato alla luce una ricca fioritura di composizioni, per lo più quartettistiche e clavicembalistiche, di grande valore; Tra le opere si ricordano: La vita musicale dello spirito (1910); Le origini italiane del Romanticismo musicale (1930); Il segreto del Quattrocento (1939); Avviamento alla storia del quartetto (post., 1966).

A Torrefranca si devono importanti contributi inerenti alla storia del quartetto, la musica di Sammartini e le origini della sonata; nel 1953 gli fu assegnato il Premio Feltrinelli per la critica d’arte.

Di lui si ricorda anche  un celebre saggio anti-pucciniano pubblicato nel 1912, Giacomo Puccini e l’opera internazionale.

 Leonardo Pinzauti, assistente di Torrefranca alla cattedra di Storia della musica negli anni cinquanta, ricorda che negli anni della vecchiaia Torrefranca parlava del suo Puccini come di “un necessario peccato di gioventù” e che, a suo giudizio, il suo libro avrebbe costretto Puccini a una specie di autocritica i cui risultati si sarebbero avvertiti nella raffinata strumentazione delle ultime opere del celebre maestro, in particolare del Trittico e della Turandot.

A Fausto Torrefranca è intitolato il Conservatorio di Vibo Valentia. 

Condividi:

  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su LinkedIn (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Contenuti Correlati

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Meteo Vibo Valentia

giweather wordpress widget
creazione by siti web okOpenWeatherMap

Articoli recenti

  • U’ Monacu Fajettu
  • Parco Archeologico di Mileto
  • Le grotte degli Sbariati
  • Villa Romana – Grotta di Trisulina
  • Oasi del lago Angitola

Portale realizzato con il cofinanziamento della Regione Calabria e della Repubblica Italiana.

  • Termini e Condizioni
  • Cookie Policy
  • Privacy Policy
  • Crediti
  • RSS
Copyright 2019 Museo Virtuale Identità Vibonesi - Sito sviluppato da ILOVEA.IT su piattaforma Open Source
Disclaimer Cookie Policy
Questo sito usa i cookie per migliorare la Tua esperienza di navigazione. Pensiamo che Tu sia concorde con questa impostazione ma puoi non accettarla se non lo desideri. Impostazioni CookieACCETTO
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla Privacy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web.


Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie saranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.

Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA