Architettura, Nicotera, Palazzi
Edificato nel 1065 da Roberto il Guiscardo, il Castello dei Ruffo di Nicotera nel 1074 fu distrutto dalle truppe di Ibn el Werd,. Rimesso a nuovo dal conte Ruggero il Normanno, fu ancora colpito nel 1085 e nel 1122 dai musulmani Almoravidi di Ibn Maymun. Nel 1184...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa dei S.S. Ferdinando e Immacolata, detta della “Marina” (Parrocchia e congrega) (Sec. XVIII), sorge a Pizzo sulle rovine del Convento dei Padri Agostiniani distrutto dal terremoto del 1783. Aperta al culto nel 1857 come parrocchia è dotata di...
Architettura, Chiese, Pizzo
La chiesetta della Madonna della Pietà (1702), si trova a Pizzo. Essa è sicuramente la più piccola e modesta nella sua architettura fra le chiese di Pizzo; è stata edificata nel 1700 ed è stata consacrata due anni dopo. In essa vi sono alcune sculture di un certo...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa del Purgatorio di Pizzo è adiacente a quella di Maria Santissima delle Grazie, a poca distanza dalla Terrazza panoramica della città. Edificata nel 1651 grazie al lavoro dei membri della locale congregazione di marinai e pescatori, divenne subito punto di...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesetta di Piedigrotta è caratteristica perché edificata in una grotta sulla riva del mare a Pizzo. Nasce da un’antica leggenda del ‘600 ed è caratterizzata da suggestive sculture scolpite nel tufo da Angelo e Alfonso Barone. E’ unica nel suo...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa del Carmine (sec. XIV), è la più antica di Pizzo, e si trova nel cuore del centro storico. Originariamente Chiesa di Maria SS. delle Grazie, di cui si conserva il quadro (sec. XVIII) sull’altare maggiore, fu poi dedicata al culto della Madonna del...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa di San Sebastiano, sorge nella parte più alta della città di Pizzo. Pare sia stata ricostruita nei primordi del 1800, sui ruderi di un’antica chiesa, intitolata allo stesso Santo. Alle spese concorse, in larga misura, una colonia di pescatori di...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa di San Giorgio si trova a Pizzo Calabro, ha facciata barocca, con bellissimo portale in marmo, dello scultore Fontana. L’interno è a croce latina, ad una navata centrale, che poggia su arcate laterali con pseudocolonnato corinzio. Conserva: pregevoli...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa di San Rocco e San Francesco di Paola (Parrocchia e Convento) (1579), si trova a Pizzo Calabro. Aperta al culto nel 1579 e ricostruita interamente dopo il terremoto del 1908, presenta interessanti aspetti architettonici ed è ricca di affreschi, quadri e...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa delle Grazie (sec.XVIII), si trova a Pizzo Calabro. Sede di Arciconfraternita, sotto unico tetto con quella del purgatorio (sec.XVII), solo esempio del genere in Calabria, conserva dipinti dei pittori Aloi, Grillo, Zimatore e di autore ignoto. La facciata...
Architettura, Chiese, Pizzo
Pizzo ha una lunghissima storia cristiana che le ha permesso di conservare intatte molte delle chiese edificate nei secoli o, comunque, di mantenerne forte il ricordo nei casi in cui eventi catastrofici, come i terremoti che l’hanno colpita, ne hanno visto...
Architettura, Chiese, Pizzo
La Chiesa di Maria Immacolata si trova nella zona più frequentata di Pizzo Calabro, dalla parte opposta a quella della terrazza sul mare dove ci sono le gelaterie più famose. La Chiesa, molto ben conservata, nacque nel 1630 per volere della congregazione di...
Architettura, Chiese, Tropea
scritto da: Mariangela Preta La chiesa della Michelizia, si trova nel rione Carmine della città di Tropea, fuori dal circuito murario della città antica così come si evince dall’incisione su rame del Pacichelli del 1703 (Balbo et al. 1993), dove la chiesa si trova...
Architettura, Palazzi, Vibo Valentia
scritto da: Mariangela Preta Il castello di Bivona si attesta a breve distanza dalla linea costiera, lungo il margine di una vasta proprietà agricola non lontano dall’area industriale di Portosalvo (frazione del comune di Vibo Valentia ndr) (fig. 1). Il poderoso...