Il centro storico della città di Vibo Valentia, cresciuto nel corso dei secoli ai piedi del castello, è un susseguirsi di vicoli, imponenti gradinate, strade rettilinee e piazze ai cui lati si erigono numerosi palazzi nobiliari, esempio di architettura civile, ex complessi religiosi e numerose chiese, scrigni di opere d’arte, a testimonianza del ruolo socio-economico, civile e religioso svolto dalla città.
Moltissime sono le chiese di Vibo Valentia che arricchiscono il tessuto sociale del territorio e di seguito approfondiamo la conoscenza su alcune di esse:
-
La chiesa di San Michele
-
Il Duomo di Santa Maria Maggiore e San Leoluca
-
La Chiesa del Rosario
-
Il Convento dei Cappuccini
-
Santa Maria del Gesù o la Nova
-
La chiesa di Sant’ Omobono e Santa Maria della Consolazione
-
Il convento di Santa Chiara
-
Chiesa di San Giuseppe, già Sant’Ignazio dell’ex collegio dei gesuiti