Tropea, nella sua millenaria storia cristiana, ha conservato intatte molte chiese ed ha visto il sorgerne anche di una di “recente” costruzione: la chiesa del Cuore di Gesù, realizata per volontà di mons. Francesco Pugliese all’inizio degli anni ’70. Ognuna di dette strutture religiose ha la sua storia, le sue fasi di ascesa e, a volte, di decandenza con i relativi ampliamenti o ridimensionamenti a seconda delle esigenze urbanistiche che nei vari secoli ci sono state. Su tutto, comunque, un fattore determinante per la loro architettura, è stato il verificarsi di diversi terremoti che si sono imbattuti sulla Calabria nel corso dei secoli, di cui Tropea non è stata risparmiata, anche se fortunatamente poco toccata.
Queste di seguito, le chiese di Tropea:
-
Chiesa-Santuario della Madonna dell’Isola
-
Chiesa Cattedrale di Maria Santissima di Romania o chiesa madre
-
Chiesa del Gesù
-
Chiesa di Santa Caterina
-
Chiesa di San Giuseppe
-
Chiesa della Pietà
-
Chiesa di san Demetrio
-
Chiesa di San Michele Arcangelo, detta anche del ‘Purgatorio’
-
Chiesa del Rosario
-
Chiesa del Convento della Sanità
-
Chiesa dell’Annunziata
-
Chiesa del Cuore di Gesù
-
Chiesa della Madonna del Carmelo o chiesa del Carmine
-
Chiesa della Michelizia
-
Chiesa-Santuario di San Francesco di Paola
-
Cappella dei Nobili
-
Chiesa-Cappella di San Nicola alla marina